top of page

Val di Non

Da Mezzocorona, in Val d’Adige, la Valle di Non si sviluppa lungo il fiume Noce fino al Lago di Santa Giustina, e prosegue lungo il Rio Novella fino a San Felice.

La Val di Non è famosa per le mele Melinda e offre al visitatore un paesaggio spettacolare con boschi, prati, laghi e vette. 

È il punto di partenza ideale per escursioni nelle Dolomiti di Brenta, sulla Mendola, sull’Ortles, ma anche verso Caldaro e Merano. È nota anche per i suoi laghi, tra cui il lago artificiale di Santa Giustina, il Lago di San Felice ed il Lago di Tovel, famoso per il fenomeno naturale unico al mondo che lo colorava di rosso in un particolare momento dell’anno in seguito alla fioritura di un’alga.

È chiusa a nord dalla catena montuosa delle Maddalene, a sud-ovest dalle Dolomiti di Brenta, a est dal sottogruppo orientale dei monti Anauni e a sud dal massiccio della Paganella e dalla sella di Andalo.

Da Trento fino a Cles è servita da una linea ferroviaria, da Caldaro al Passo della Mendola invece da una funicolare.

La Val di Non è ideale per chi vuole trascorrere vacanze lontane dallo stress e per chi cerca un paesaggio naturale. I suggestivi paesi della valle, i castelli ed i santuari caratterizzano luoghi rimasti intatti dal punto di vista naturale ma anche fedeli alle tradizioni culturali.

IMG_20170923_164045 - Copia.jpg
10700653_10203101386352124_4107693204838

Campodenno

Campodenno, piccolo paesino della Bassa Val di Non, si caratterizza per la sua economia frutticola. È composto dagli abitati di Lover, Segonzone, Dercolo, Quetta, Termon e Cressino.

Nei pressi del comune svetta Castel Belasi. La struttura costruita nel XII secolo, viene inizialmente eretta per scopi comunitari. Passato per mano delle più importanti famiglie nobili della Val di Non (Belasi, Sporo, Khuen) questo castello viene abbandonato nel secondo dopoguerra, cadendo nel degrado più assoluto. Dal 2000 il castello appartiene al Comune di Campodenno che ne sta curando il restauro e che lo sta progressivamente valorizzando con manifestazioni ed eventi.

Sulla strada che porta a Castel Belasi è collocata la piccola chiesetta dedicata ai SS. Filippo e Giacomo, affrescata in ogni suo angolo e vera perla artistica della Val di Non. Concedendosi una rilassante passeggiata per il comune di Campodenno è possibile visitare numerose chiese, ognuna con tante e diverse particolarità.

Prodotti tipici

Il piatto tipico della Val di Non è il Tortel de Patate, un impasto a base di patate crude grattugiate fritto nell'olio. Solitamente è servito accompagnato da salumi e formaggi tipici, fagioli borlotti e cavolo cappuccio.

Il dolce tipico della cucina nonesa è invece lo Strudel, una pasta ripiena di mele (tipicamente Renetta Canada), uvetta, cannella e pinoli.

Via Pozze, 3
38010 Campdenno (TN)
Chiamaci
+39 3404723192
Follow us
  • White Facebook Icon
Photo by Sergio Zanotti
bottom of page